Lavoro come operaio ed esposizione a solventi come fattori di rischioper l'insorgenza non Hodgkin a grandi cellule B.
Abstract
RIASSUNTO. Lo studio italiano ‘Interazione geni-ambiente nell’eziologia dei linfomi’ è nato con l’intento di riunire i gruppi italiani che hanno finora partecipato separatamente al Consorzio Internazionale Interlymph, promosso dal National Cancer Institute degli Stati Uniti allo scopo di raccogliere tutti i maggiori studi sui linfomi condotti a livello internazionale ed esplorare nuove ipotesi patogenetiche. Lo studio è attualmente in corso. La nostra Unità Operativa ha reclutato 109 casi di linfoma e 43 controlli presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico di Bari e presso la ASL Taranto. I casi e i controlli sono stati sottoposti a un prelievo ematologico per lo studio di polimorfismi genetici (SNPs) e per il dosaggio sierologico di sostanze tossiche e ad entrambi i gruppi è stato somministrato un questionario. Non essendo ancora disponibili né i dati ematochimici né quelli relativi agli SNPs, in questa fase abbiamo effettuato un’analisi statistica per classificare i diversi sottotipi di linfomi in base a un preliminare indicatore di esposizione a cancerogeni. Abbiamo nella fattispecie ottenuto un assessment dell’esposizione occupazionale a diversi fattori utilizzando il modello CAREX (CAR-cinogen EXposure). Dal nostro studio è emerso che il sottotipo di linfoma più diffuso tra gli operai è il linfoma a grandi cellule B (DLCB), seguito dal Linfoma Follicolare (FL), classificati secondo i criteri forniti dall’OMS nel 2008. L’analisi multivariata ha registrato un’aumentata incidenza di linfoma tra gli operai [OR=4,06 (1,03-15.96)]. Inoltre l’esposizione a solventi cancerogeni (benzene, tetracloruro di carbone, dicromato di etilene, dibromoetano), aggiustato per le diverse variabili un modello di regressione logistica non condizionale, è risultata associata ad un aumentato rischio di linfoma [OR=3,29 (1,36-7,94)]. Purtroppo in letteratura queste associazioni sono ancora deboli ed è per questo auspicabile un’implementazione degli studi eziologici sui linfomi
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
VIMERCATI L.;MUSTI M.;SCHIAVULLI N.A.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social