L'ABUSO SUGLI ANZIANI IN NURSING HOME: REVISIONE DALLA LETTERATURA
Abstract
Titolo Abstract L'ABUSO SUGLI ANZIANI IN NURSING HOME: REVISIONE DALLA LETTERATURA Premessa: L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che il numero delle persone di età superiore ai 60 triplicherà tra il 2000 e il 2050. Il progressivo invecchiamento provoca, e ancora di più si tradurrà in un aumento della domanda di servizi sanitari e le spese da parte dello Stato e le famiglie. In tal senso, l'abuso sugli anziani è ancora un problema misconosciuto e spesso sottovalutato, sebbene sia molto più comune di quanto i dati ad oggi disponibili suggeriscano. L'aumento della popolazione anziana da un lato e l'incremento del ricorso alle cure sia di tipo istituzionale sia non (vedi badantaggio), purtroppo fa prevedere che tale fenomeno sia destinato a crescere in futuro. La dimensione del problema è stato percepito solo negli ultimi decenni e non ci sono studi approfonditi e analisi che descrivano bene la situazione, soprattutto nelle nursing home. Obiettivo: Scopo del presente studio è stato quello di esaminare la letteratura disponibile negli ultimi cinque anni per definire lo stato dell'arte su questo fenomeno, con particolare riguardo al ruolo infermieristico nel'abuso sugli anziani, concentrandosi sui possibili tipi di maltrattamenti, le motivazioni e gli interventi di prevenzione. Risultati: Gli articoli pubblicati negli ultimi 5 anni per quanto riguarda il maltrattamento degli anziani sono stati selezionati, utilizzando banche dati scientificamente riconosciutei come PubMed, Cochrane Library Medline, Scopus e Web of Knowledge. Diverse parole chiave sono state utilizzate per la ricerca, tra le quali "elderly abuse", "elderly abuse and neglect", "elderly mistreatment", e "elderly abuse in nursing home". Inoltre, per capire meglio l'entità del fenomeno, abbiamo cercato anche le parole chiave corrispondenti per abuso sui minori. Considerando la banca dati Scopus, solo 78 di 1342 articoli pubblicati negli ultimi cinque anni riguardano l'abuso di anziani in relazione alla cura, che rappresenta una parte molto piccola (5,81%) del campione considerato. Confrontando il numero di articoli, il rapporto tra articoli su abuso su bambini/abuso su anziani è pari a 1/0.04, sottolineando il poco interesse della ricerca per questo fenomeno. Inoltre, è stato osservato che l'abuso sugli anziani in casa di cura è ancora sottoriportato sia per quanto riguarda gli articoli originali sia nelle review. Conclusione: Nonostante l'invecchiamento della popolazione, l'abuso sugli anziani rimane ancora un problema nascosto, trascurato e sottovalutato anche nella letteratura. Spesso l'attenzione è rivolta a questo fenomeno solo quando si verificano casi di malasanità, che danno luogo solo una parte del problema e spesso portano a osservazioni e conclusioni a volte sbagliate sulle attività degli operatori sanitari e la natura dell'evento. Una maggiore formazione culturale degli operatori sanitari, una maggiore conoscenza del problema ma anche un maggior numero di ricerche in proposito sarebbero necessario per poter prevenire e combattere tale fenomeno. Presentazione Abstract
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
GRATTAGLIANO I.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social