La tutela penale delle funzioni. Una proposta di rivisitazione metodologica

Abstract

Lo studio della tutela penale delle funzioni - tema emblematico del preteso declino, dell’incerto presente e dell’oscuro futuro del diritto penale - appare intriso di valenze “ideologiche" che lo espongono alle insidie dell’inversione metodologica, tema, anche per questa ragione, lontano dall'avere trovato un punto equilibrio tra la dimensione della parte generale e le continue variazioni sul tema della parte speciale in cui la stessa protezione delle funzioni si “incarna” e si disarticola. Sorge da questa considerazione l'esigenza di procedere ad una rivisitazione metodologica che sappia cogliere le distinzioni su quattro livelli: oggetto di tutela (reati che tutelano tutte le “funzioni”, reati che tutelano una singola funzione, reati che tutelano le funzioni di vigilanza) autore (intraneus, non intraneus comunque sottoposto alla vigilanza, extraneus); la condotta (in rapporto alla disciplina extrapenale) e la forma dell'offesa (danno-lesione, pericolo). Cogliendo e valorizzando il gioco di variabili e costanti, (ri-)definito sulla base di questi elementi, si delinea l'opportunità di reimpostare la riflessione implementando la maestosa elaborazione di “parte generale” con il riferimento agli ineludibili termini di verifica che copiosamente esprime la parte speciale (sino ad ora piuttosto trascurati).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • LOSAPPIO G.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6342-609-0


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile