La traduzione ebraica del De ente et essentia: il caso di Yehudah Romano

Abstract

Dagli inizi del XIII secolo fino alla seconda metà del XV secolo, la traduzione si impone come uno dei principali generi letterari nei quali si esercita la filosofia ebraica. Esempio paradigmatico di questo importante fenomeno delle traduzioni è la traduzione in ebraico del De ente et essentia di Tommaso d'Aquino, che fu realizzata da Yehudah Romano nell'ambito di un più ampio progetto – quello di risvegliare gli 'intorpiditi' figli del popolo ebraico attraverso le novità dei colleghi cristiani.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BENEDETTO M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

0392-5404

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile