La sinfonia di Sacerdotium e Imperium nei concilii generali e particolari dei secoli VI e VII
Abstract
Il periodo storico prescelto è particolarmente rilevante sotto il profilo dello sviluppo dei rapporti fra sacerdotium e imperium, per la comprensione del quale risulta imprescindibile l’apporto della legislazione sinodale delle province o di spazi geografici più estesi. Nella complessità della situazione storico-politica dell’Impero romano e nel confronto con i diversi modelli offerti dalle nuove entità territoriali, i concilii provinciali, interprovinciali e generali rappresentano il simbolo della logica della sintonia fra i due poteri alla base di una concezione dualistica dinamica le cui linee evolutive sono rinvenibili, significativamente, nell’intero percorso conciliare. Nei regni romano-barbarici convertiti nei quali le Chiese locali s’ impongono quali articolate, autonome realtà istituzionali lontane dall’influenza del vescovo di Roma, l’attività sinodale diventa il mezzo più importante di normazione con riflessi anche sulla legislazione civile, attesa l’universalità della sfera di applicazione decretata dallo stesso volere del potere secolare di dotare di certezza formale i canoni secondo quella tendenza che, per i concilii più rappresentativi, verrà a consolidarsi nel tempo. Sotto tal profilo, emblematiche le situazioni della Gallia merovingia e della Spagna visigota per le quali l’intensa attività conciliare mostra il vincolo che si viene ad instaurare tra la gerarchia ecclesiastica e il monarca, impegnati vicendevolmente in un’efficiente collaborazione per la riorganizzazione della società in profonda trasformazione. Diversa la posizione dell’ Italia il cui quadro politico-religioso non favorisce la via conciliare almeno fino all’VIII secolo quando la situazione cambierà a seguito del delinearsi dei rapporti fra il papato e la potenza carolingia.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
VENTRELLA C.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
1970-5301
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social