La scuola e la formazione del cittadino: percorsi di cittadinanza
Abstract
La scuola, proprio per la sua natura di agenzia educativa, rappresenta un luogo privilegiato per l’acquisizione di competenze indispensabili per affrontare con successo le diverse transizioni, dall’infanzia all’adolescenza, alla vita adulta. Queste abilità dovrebbero far parte del comune repertorio di competenze psicosociali dei giovani e la scuola dovrebbe avere come obiettivo quello di equipaggiare gli studenti con gli strumenti intellettuali e culturali, gli interessi e le convinzioni necessari per educare se stessi in una varietà di imprese. La personalizzazione può essere, per la nostra scuola, il principio attorno a cui incardinare la formazione di un cittadino che sia capace di comprendere e decifrare contesti e realtà, rispettare le identità plurali, agire nella prospettiva del bene comune, può essere considerata una categoria pedagogica a più vasto raggio, il vero e proprio baricentro dell’impegno professionale dei docenti perché essa agisce sia sul piano dell’efficacia cognitiva, sia su quello della predisposizione di strumenti per continuare ad apprendere, sia, ancora, su quello dell’attenzione rivolta alla crescita morale.
Anno di pubblicazione
2014
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-6194-236-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social