La salute dell'infanzia nel passato fra disattenzione e cura educativa: alcune riflessioni.

Abstract

Per avviare una riflessione sulla salute dell’infanzia nel passato è necessario iniziare dai progressi che si compirono in Italia dalla seconda metà del XIX secolo in poi nei vari settori del sociale: dal difficile contrasto alla povertà diffusa, al processo di alfabetizzazione delle donne, fino ai vari tentativi volti a frenare la mortalità infantile. A fronte di quest’ultima volontà, si avviò la lotta alle malattie. Partendo dalla pratica di alcune prassi igieniche, infatti, i principali fattori delle malattie e le conseguenti ragioni di morte dell’infanzia risiedevano proprio nella scarsa attenzione che la società in generale aveva per l’igiene.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BOSNA V.;BOSNA V.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6611-407-9


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile