La polemica aduersus Iudaeos nell’agiografia dell’alto medioevo

Abstract

I testi agiografici dell'alto medioevo possono fornire dati molto interessanti per indagare i rapporti tra i giudei e i cristiani in quell'epoca. Tali testi, infatti, fanno riferimento a notizie già diffuse nei secoli precedenti, ma, nello stesso tempo, contengono in nuce temi che si diffonderanno nei secoli successivi. Un percorso diacronico può evidenziare elementi di continuità e di discontinuità, così come le connessioni e le interrelazioni tra tradizione e innovazione. La tipologia del giudeo, già definita nella più antica letteratura polemica dei cristiani, costituisce il fondamento della letteratura agiografica successiva, coniugando problematiche e atteggiamenti nuovi con esigenze particolari, in modo che, sotto l'involucro tardizionale del genere agiografico, emerge quasi sempre e per vie differenti, la caratterizzazione negativa del giudeo.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • AULISA I.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-2-85121-263-4


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile