La pace e la giustizia nel sistema globale: categorie giuridiche e storicità dei concetti
Abstract
Negli ordinamenti giuridici moderni, basati sulla centralità del valore della persona, è essenziale un avanzato Stato sociale di diritto e prioritario l’obiettivo di coniugare la legalità dei comportamenti con l’effettività della giustizia sociale. Questo modello organizzativo, oltre a riconoscere i diritti individuali e i diritti sociali, richiede uno sviluppo pacifico delle relazioni tra gli Stati, che presuppone il diritto alla sicurezza. La prospettiva consente d’individuare una stretta relazione tra il sentimento di giustizia e la pace sociale, sia pure nella storicità dei principi e delle regole giuridiche. Difatti, sul piano storico, le problematiche legate all’ingiustizia sociale hanno avuto sempre come concausa manifestazioni di insoddisfazione e di impotenza, a fronte di bisogni esistenziali disattesi, di lesione dei diritti umani e di mancato rispetto della dignità della persona. Perciò, il fenomeno della pace assume non solo un valore giuridico, ma pure un rilievo economico, etico, religioso, morale e sociale. In questa prospettiva, il diritto alla pace, quale opus iustitiae, insieme ai tradizionali diritti della persona – la vita, l’integrità, la salute, la dignità, l’identità, la libertà, la solidarietà -, può farsi rientrare tra i diritti inviolabili dell’uomo (art. 2 cost.), meritevoli di una tutela assoluta ed incondizionata.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PARENTE F.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2015
ISSN
0393-182X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social