La liquidazione coatta amministrativa dell'impresa bancaria: realizzazione dell'attivo, restituzioni e riparti.

Abstract

Il legislatore bancario coordina, all’interno di una sola norma, tutta la fase della liquidazione dell’attivo. Si ampliano le tecniche liquidatorie e si preferiscono le cessioni aggregate: la cessione in blocco consente di tutelare gli interessi dei depositanti grazie al trasferimento all’acquirente dei relativi rapporti; la cessione non ha solo una funzione di tutela degli interessi dei creditori, ma sortisce, altresì, l’obiettivo di massimizzare il ricavo dell’attività di liquidazione, a tal punto che il legislatore la consente in qualsiasi stadio della procedura, anche prima del deposito dello stato passivo. Nel disciplinare la restituzione dei beni e degli strumenti finanziari, il legislatore si preoccupa di individuare l’ordine di restituzione e gli aspetti relativi alla separazione patrimoniale della banca da quella dei clienti per quanto concerne gli strumenti finanziari e i riparti e le restituzioni parziali. Con una formula di chiusura prevede, altresì, i criteri di gestione degli strumenti finanziari cui i commissari devono attenersi.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CALDERAZZI R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6611-182-5


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile