La lex mercatoria
Abstract
L’attuale lex mercatoria assolve la funzione di uniformare la regolamentazione dei rapporti commerciali e dei traffici attraverso l’individuazione dei principi e delle regole che si sono affermate nella pratica del commercio internazionale. Mentre vi è uniformità di vedute sulla funzione della law merchant, emergono difformità laddove si cerchi di individuarne una definizione. Secondo l’opinione maggioritaria gli elementi che costituiscono la nuova lex mercatoria sono: i principi generali di diritto; gli usi e consuetudini del commercio internazionale; i principi giurisprudenziali. In realtà, la definizione della nuova lex mercatoria non può prescindere dalla sua stessa funzione, quindi ad includere nella nozione di lex mercatoria tutte quei principi, quelle regole, quegli usi che indipendentemente dalla loro origine, statuale, extrastatuale, internazionale, si siano consuetudinariamente sviluppati all’interno dei vari settori del traffico. Se si segue questa interpretazione perde di significato verificare se il fondamento della lex mercatoria sia ancorato alla volontà degli Stati o sia piuttosto un vero e proprio ordinamento giuridico sopranazionale a se stante, in quanto l’elemento che finisce per qualificare il fenomeno è dato dalla necessità di offrire - ai soggetti coinvolti - una regolamentazione giuridica comune, universalmente accettata e riconosciuta: in alcuni casi i rapporti saranno disciplinati da uno o più diritti nazionali, in altri da principi internazionali, in altri ancora da regole consuetudinarie.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALDERAZZI R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788814172960
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social