La formazione dottorale fra ricerca e smart growth. Punteggiatura didattica

Abstract

La formazione del dottore di ricerca è un tema centrale della teorizzazione didattica. Esso riguarda due livelli di lavoro. Il primo inerisce alla "messa a punto" di una metodologia specifica di lavoro calibrata su un apprendimento peculiare - quello del dottorando di ricerca - oggi diventato assai più articolato e complesso che nel passato. Il secondo livello interpella la teoria didattica in merito all'analisi delle diverse funzioni formative della ricerca (e delle relative declinazioni pratiche) che non possono più restare circoscritte alla promozione di generici habitus del "fare ricerca" ma che vanno sviluppate, anche alla luce degli indirizzi rivenienti dalla normativa più recente , nelle interconnessioni che la formazione dottorale è chiamata a promuovere col mondo delle produzioni e delle professioni (imprenditoriali e non) e con gli Spazi Europei dell'Alta Formazione e della Ricerca. Il contributo fa il punto su entrambi questi livelli e propone un tratteggio didattico disegnato guardando al target specifico del dottore di ricerca.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PERLA L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1827-0824

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile