La filiera agroalimentare tra politiche europee e disciplina dei rapporti contrattuali: i riflessi sul lavoro in agricoltura
Abstract
Riassunto. L’articolo analizza gli strumenti giuridici con cui l’ultima riforma della Poli-tica Agricola Comunitaria interviene nella regolazione della filiera agroalimentare e che si riflettono sulla tutela del lavoro in agricoltura. Tra gli strumenti di governo privatistici, il cui ruolo è ormai preponderante nella regolazione dei rapporti tra imprese nella filiera (organiz-zazioni dei produttori e organizzazioni interprofessionali), la negoziazione del prezzo e la definizione di norme di comportamento degli aderenti sono i meccanismi che possono inci-dere maggiormente sulla protezione dei lavoratori agricoli. Parallelamente, cresce l’attenzione per la tutela del lavoro in agricoltura tra le condizioni per l’accesso a misure di sostegno. Entrambi gli aspetti (privatistici e pubblicistici) della regolazione dei mercati agroalimentari interpretano le finalità enunciate dal Trattato alla luce delle nuove esigenze di protezione delle imprese agricole che emergono in un mercato globalizzato.
Anno di pubblicazione
2018
ISSN
1720-4321
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social