La felicità nel crimine e l’innocenza perseguitata. Appunti di un dibattito.

Abstract

Il saggio è incentrato sulle relazioni tra il crimine e la felicità, la sofferenza e l’innocenza nel romanzo europeo con particolare attenzione a Voltaire e Rousseau, Sade e Maistre, Zola e Barbey d’Aurevilly. La distribuzione finale di premi e punizioni ai personaggi, sulla base del loro valore morale, cambia rapidamente tra il Settecento e l’Ottocento, quando il modello prevalente del provvidenziale lieto fine diventa non più scontato.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FIORENTINO F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6969-006-8


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile