La documentazione epigrafica latina nella Puglia altomedievale: stato dell’arte, metodi, prospettive

Abstract

Il lavoro prende in esame la documentazione epigrafica di lingua latina del territorio dell'attuale regione pugliese tra il VII secolo ed il X; la delimitazione alla documentazione latina determina la obbligata esclusione della penisola salentina, priva per il periodo esaminato di documenti latini. Dall'analisi della documentazione considerata (da cui sono stati volutamente esclusi, in quanto documentazione dalle caratteristiche peculiari e proprie, i graffiti devozionali del santuario micaelico del Gargano) - emerge un addensamento della documentazione - essenzialmente funeraria - in singoli siti, nel VII ancora concentrati nel nord della regione, nei secoli seguenti spostati sempre più verso sud e lungo la fascia costiera, in evidente sincronia con le fasi dell'occupazione longobarda e della relativa riorganizzazione socioeconomica del territorio. L'epigrafia di apparato, nell'intero arco cronologico considerato, segue il medesimo itinerario, ma è attestata da episodi che, pur rilevanti, sono isolati e di importazione dotta, evidentemente connessi alla volontà mirata di singoli piuttosto che esiti di una prassi consolidata e diffusa nel territorio pugliese.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • FELLE A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-7988-582-9


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile