La distribuzione del capitale umano

Abstract

La principale fonte di informazione sulla distribuzione dei redditi familiari in Italia è l’indagine campionaria realizzata ogni due anni dalla Banca d’Italia sui bilanci delle famiglie italiane. Il presente lavoro si pone come obiettivo la stima del capitale umano basata sull’analisi dei dati relativi alle suddette indagini svolte negli anni 2006 e 2008. Il capitale umano può essere espresso come l’insieme delle conoscenze, competenze ed abilità che gli individui acquisiscono nel corso della vita con finalità rivolte al raggiungimento di obiettivi sociali ed economici. Esso rappresenta, infatti, uno dei fattori di principale interesse nell’individuazione di modelli finalizzati alla definizione di strategie di politica economica. Un limite all’utilizzo del capitale umano, in detti modelli, è dato dal fatto che tale variabile non può essere misurata direttamente e, pertanto, non è possibile avere una stima monetaria della sua distribuzione tra individui e famiglie. Il capitale umano può essere, quindi, considerato come una variabile latente, ovvero come una variabile teorica non direttamente osservabile, ma che può essere stimata a partire da una serie di variabili manifeste a cui essa sottende (Gertler, 1988).


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • LEOGRANDE D.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6129-665-7


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile