LA CONTRACCEZIONE ORMONALE: RISCHI E BENEFICI DEL BASSO DOSAGGIO
Abstract
Abstract: La contraccezione ormonale rappresenta attualmente la metodica per il controllo della fertilità più diffusa, sicura, efficace e reversibile. I meccanismi di azione dei Contraccettivi Ormonali (C.O.), i loro effetti benefici non-contraccettivi, i possibili effetti avversi anche gravi e gli effetti collaterali sono ampiamente noti. L’analisi della evoluzione nel tempo delle formulazioni dei contraccettivi ormonali dall’inizio degli anni 60 ad oggi ha mostrato una progressiva riduzione delle dosi di estrogeno e progestinico nell’intento di limitare i potenziali effetti collaterali, mantenendo inalterata l’efficacia contraccettiva. Tuttavia sorgono degli interrogativi: quali evidenze sostengono questa maggiore sicurezza, apparentemente ovvia, nel preferire prodotti a dosi inferiori rispetto alle formulazioni “classiche”? ed inoltre, con la diminuizione della dose, esistono uguali garanzie di sicurezza contraccettiva? Quali sono in particolare gli effetti benefici ascrivibili alle preparazioni ormonali a basso dosaggio e quali i possibili effetti sfavorevoli?. Per cercare le possibili risposte a questi interrogativi è utile ripercorrere sinteticamente le tappe più significative della ricerca scientifica in tema di endorinologia ginecologica e contraccezione ormonale.
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social