La comunicazione dei rischi aziendali. Teorie e modelli di reporting

Abstract

L’analisi dei rischi aziendali e la loro rappresentazione nella comunicazione esterna d’impresa rappresentano un argomento complesso, oggetto di un continuo interesse da parte degli standard setter e delle autorità di controllo dei mercati mobiliari. Alla base di questa sensibilità vi è il convincimento che l’informativa di bilancio non consente di valutare in modo consapevole i rischi che le imprese si trovano a fronteggiare. Le continue turbolenze dei mercati dei capitali, insieme ai diversi dissesti di società quotate, hanno poi contribuito ad aumentare le aspettative dei mercati finanziari verso un’informativa di bilancio sempre più trasparente. In tale contesto, il lavoro propone un’analisi critica della letteratura nazionale ed internazionale sulla comunicazione economico-finanziaria d’impresa al fine di identificare le possibili motivazioni e i principi generali che dovrebbero ispirare la disclosure sui rischi aziendali. In secondo luogo, si offre un esame critico dei modelli di reporting proposti dagli organismi professionali, dal legislatore nazionale e dallo IASB al fine di fornire un quadro di riferimento per tutti coloro che sono interessati alle nuove disposizioni. Particolare enfasi è posta all’analisi dei rischi finanziari che rappresentano, a tutt’oggi, l’oggetto principale del risk reporting.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • PAPA M.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-348-3831-0


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile