La cartolarizzazione dei beni pubblici

Abstract

Le esigenze finanziarie dello Stato (e degli enti pubblici in generale) hanno condotto ad intense dismissioni di beni pubblici, con applicazione di strumenti finanziari evoluti; il caso più significativo è quello delle cartolarizzazioni che consente di convertire attività non agevolmente negoziabili (ad es. gli immobili di proprietà pubblica), in strumenti finanziari di più facile collocazione sui mercati. La struttura dell’operazione di cartolarizzazione è diretta a permettere che il valore dell'immobile venga incorporato in un titolo e la cessione di questo comporta la dismissione del bene pubblico; la società veicolo agisce nell'esclusivo interesse dei soggetti che hanno acquistato i titoli che incorporano il valore del bene; la cessione dei beni materiali il cui valore è incorporato nel titolo avviene nel solo interesse del portatore del titolo, che infatti assume il rischio che se la rivendita intervenga con molto ritardo il prezzo conseguito dalla società di cartolarizzazione non copra l'intero valore del titolo e degli interessi. Ne deriva che la ragione che porta a ritenere che sussista un obbligo di cessione ad evidenza pubblica è data dalla natura del bene oggetto della vendita.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CALDERAZZI R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788866111924


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile