KATHOLOU. Weltgestalt und Zeitinterpretation. Eine theoretisch-philosophische Betrachtung über Gott
Abstract
Lo svolgimento teoretico di queste meditazioni ha perseguito l’intento di una riflessione critica (nel senso di κρίνω, cioè valuto) del mondo, in-sé e per-sé, all’interno del Tempo, e del tempo come concetto caratterizzante l’universo, nella specifica prospettiva della forma e del fenomeno di un elemento nella sua discontinuità: la forma continua del Particolare si traduce in fenomeno dell’Universale, poiché il Particolare, discreto nell’elemento della tradizione, racchiude l’Universale ontico della trasformazione: proprio l’aristotelico καθόλου . Ogni parte di questi principia cosmologiae, sul Tempo relativo alla circostanza, il καιρός, o al momento e all’epoca, il χρόνος, o infine all’eterno, l’αἰών, si determina in approfondimenti metafisici e ontologici sul mondo e sul suo Creatore, riflessione che in sé non prevede interruzioni, piuttosto avvalendosi di differenti peculiarità della scrittura, assiomatica, metafisica e mitologico-filosofica, indaga sulla molteplicità di quanto vano e caduco, quasi al di fuori ormai della storia e sottratto a ogni empiricità come pure a ogni idea platonica, per raggiungere però accanto a una tale descrizione e narrazione della trasformazione del tempo e del mutamento del mondo, una riflessione su Dio, quel Gesù dei Vangeli che rinnova e salva proprio il mondo mediante la sua Vita. Non indugiando a considerare fortemente quei contributi aristotelici (come pure il Platone del Timeo) che hanno segnato, forse anche più della sua nota Metafisica, la rilevanza della questione tempo-infinito, si è voluto profilare altresì un’assiomatizzazione critica di quelle problematiche, svolgendo un’analisi della continuità della forma e dell’elemento Tempo nella sua dimensione discreta. Tuttavia è proprio da una tale cesura di discontinuità che il Tempo ritrova la sua peculiarità di limitato/continuo-discreto/infinito: è il paradosso del Tempo a sottolineare già l’illimitatezza dello Spazio che misura e dal quale è costretto però a rendere misura del movimento di ciò che compone quello specifico Spazio, indicato come una forma infinita nella sua continuità: cioè la coscienza dell’uomo in cui il moto del Tempo raccoglie il soffio di Dio in quel determinato Spazio che ci sforziamo di definire “vita”, e che esprime pienamente l’esistenza ontica dell’uomo.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-3-643-90187-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social