Italia e Francia: una pace difficile. L'ambasciatore Giuseppe Saragat e la diplomazia internazionale (1945-1946)
Abstract
Una tappa fondamentale nel processo di formazione politica e culturale di Giuseppe Saragat fu l’esperienza di ambasciatore italiano in Francia, dall’aprile 1945 al marzo 1946. Dopo aver trascorso in esilio oltre un decennio, fra Parigi e Saint Gaudens, nel corso di quell’anno, Saragat non solo riprese i contatti con i socialisti francesi e con Léon Blum ma, soprattutto, incontrò i rappresentanti delle principali potenze mondiali, con i quali dibatté delle spinose questioni relative al trattato di pace italiano. In questa impegnativa attività, Saragat prese diretta conoscenza delle grandi questioni internazionali, in cui l’Italia era parte modesta e che ormai venivano definendosi in una dura contrapposizione fra i due Blocchi. E nonostante le buone intenzioni che i governanti francesi gli manifestarono ripetutamente, Saragat presto raggiunse la consapevolezza che le questioni fra Italia e Francia non sarebbero certamente state risolte bilateralmente ma avrebbero fatto parte di un ben più ampio tavolo di trattative, su scala planetaria. Questa attività diplomatica, inoltre, fu determinante per la successiva decisione di dare vita, con la scissione di palazzo Barberini del gennaio 1947, ad un nuovo soggetto politico nell’ambito della sinistra italiana. Gli incontri con l’ambasciatore sovietico Aleksander Bogomolov e le dinamiche della nascente guerra fredda consolidarono in Saragat la convinzione che il movimento socialista avrebbe potuto avere, a livello nazionale e mondiale, un ruolo di mediazione rispetto alla contrapposizione fra le due grandi potenze, con la creazione di una Terza forza europea socialdemocratica e indipendente; allo stesso tempo, l’ambasciatore comprese come l’antica avversione del comunismo internazionale verso le socialdemocrazie europee, messa da parte nell’offensiva al nazifascismo, avrebbe nuovamente preso vigore con la fine della guerra. Ogni tentativo, da parte socialista, di fusione con il Partito comunista italiano, quindi, doveva essere fortemente osteggiato; e proprio per evitare il pericolo fusionista, dopo appena un anno di attività diplomatica, Saragat decise di rientrare in Italia dove avrebbe ripreso la sua azione politica per la difesa dell’autonomia socialista, in vista delle elezioni del giugno 1946.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788865820070
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social