INTRODUZIONE
Abstract
L'Introduzione punta ad indicare le linee direttrici di una indagine orientata in senso unitario ad analizzare la funzione anticipatrice che il "Decameron" ha svolto nella storia del racconto moderno come grande opera-mondo, detinata ad irradiare in Europa una nuova idea di esemplarità narrabile, ossia il grande paradigma di una ragione solidale che reagisce all'insidia della dissoluzione con una visione problematica e insieme costruttiva del rapporto con la realtà. Un rapporto che si fa teatro, talora spettacolo di piazza, evento narrazione ad alta intensità scenica. L'inclinazione performativa della novella boccacciana, attraverso il sapido ingrediente dell'ascolto attivo e del commento, è vista come virtù di base del dialogo novellistico inscenato dalla brigata decameroniana
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7470-242-8
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social