Insegnare a "imparare con i media". Oltre l'opacità delle tecnologie della conoscenza
Abstract
Il saggio parte dalla constatazione che nel quadro di una società complessa e altamente tecnologizzata, caratterizzata dalla centralità di beni immateriali quali conoscenze e competenze, fra gli obiettivi principali di una didattica problematica e critica vi è la formazione nelle giovani generazioni di un pensiero strategico. E', quest'ultimo, un pensiero capace di padroneggiare efficacemente, in relazione alle esigenze conoscitive che il soggetto si propone, sia le funzioni cognitive destinate ad assimilare informazione e conoscenze, sia l'attitudine metacognitiva dell' "imparare a imparare". Il saggio, dopo aver analizzato approcci didattici comunemente ritenuti alternativi (diretti / indiretti, contestualizzati / decontestualizzati, simbolico-ricostruttivi / esperienziali) ne propone possibili forme di integrazione nell'ambito delle quali poter ottimizzare le potenzialità di una didattica metacognitiva. Più in particolare, il saggio approfondisce alcune strategie metacognitive che, più di altre, appaiono in grado di sollecitare i soggetti a "vedere" i media della comunicazione come "oggetti" preziosi, da esplorare e ri-conoscere.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-568-4130-5
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social