Indagini archeometriche sulla ceramica del donjon e dall’area murata
Abstract
Il progetto archeometrico affrontato è stato rivolto alla caratterizzazione chimico-fisica di varie classi ceramiche, rinvenute nell’area del castello di Montella, con l'obiettivo di definirne i connotati tecnologici per una corretta classificazione e per identificarne la produzione: locale o di importazione. Oltre agli obiettivi indicati, l’indagine archeometrica è stata finalizzata a confermare l’ipotesi archeologica che le classi ceramiche con rivestimento vetroso piombo-stannifero (protomaioloica, smaltata di transizione, smaltata) siano il risultato di una evoluzione tecnologica. Gli aspetti più ampiamente indagati sono stati: - la composizione chimica e minero-petrografica dei corpi ceramici; - la natura e la composizione del rivestimento nelle classi ceramiche in cui esso è presente; - la natura dei pigmenti utilizzati nelle decorazioni
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
MANGONE A.;GIANNOSSA L.C.;LAVIANO R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
2035-4118
ISBN
978-88-6419-056-3
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social