Il vintage dell’immaginario: il tempo, la moda, i nuovi progetti. Vintage in imagery: time, fashion, new projects
Abstract
In questo articolo affronterò il tema del rapporto tra la moda italiana e le forme di riuso – reale o immaginario – del tempo, della memoria e della storia. Il punto di partenza è costituito dalla suggestiva immagine, usata da Walter Benjamin, della Tigersprung, il balzo di tigre nel passato che la moda rappresenta. Le attuali forme di riproduzione dei segni di moda sembrano confermare e rafforzare questa immagine: la moda guarda infatti oggi sempre più al passato come riserva di immagini e di citazioni che ritornano nel presente assumendo nuovi significati. Le forme di questo ritorno sono il vintage, il revival e il riuso: attraverso di esse, il sistema semiotico della moda ci permette di fare i conti con il tempo e con gli oggetti e i segni che il tempo lascia dietro di sé. Mi interrogherò su come questo processo tipico della moda contemporanea in generale si declini in particolare nel caso italiano. La moda è un settore in cui l’Italia è stata sempre leader non solo dal punto di vista economico, ma culturale nel senso più ampio. Il nostro paese è il luogo fisico e ideale in cui a partire dal dopoguerra è nato e fiorito quell’Italian Style, che ancor prima del Made in Italy, ha costituito una formula a tutto campo, un virtuoso intreccio di culture in cui la moda si coniugava al cinema, all’arte, alla letteratura, alla ricerca scientifica e tecnologica, alla gastronomia, al turismo. Tutti ambiti non riducibili al “business”, alle piatte ma spietate leggi del mercato, cui invece si è data mano libera nell’epoca della globalizzazione, in nome del neoliberismo vincente. Ambiti che invece oggi è essenziale recuperare a un nuovo rilancio e a una nuova collaborazione che accolgano il decisivo apporto della ricerca, sia tecnologica che umanistica, e che riuniscano idee in ambito sia locale che internazionale, dato che oggi ogni genere di “autarchia” è insensata. Attingerò a materiali visuali (in primo luogo il cinema) e a casi specifici che evidenzino come si sia fatta strada, nel paese del leggendario Italian Style, una maniera speciale di seguire la moda, o di inventarsela in senso vero e proprio, ricorrendo a soluzioni a basso costo, da un lato, e al riciclo dei segni e degli oggetti, dall’altro.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALEFATO P.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788865980903
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social