Il sistema finanziario della città di Taranto nel Settecento

Abstract

Il saggio analizza il sistema fiscale dell'università di Taranto attraverso fonti archivistiche inedite, tra cui il catasto onciario del 1746 e i verbali del locale decurionato. Da tale disamina è emerso che il regime fiscale fosse a carattere misto di "imposte dirette e gabelle" adottato da quei comuni che erano autorizzati a coprire la parte eccedente delle uscite con l'imposizione di gabelle. La città, infatti, versava in un cronico stato di dissesto che aveva comportato la sottoposizione dell'amministrazione finanziaria a controllo diretto da parte della Regia Camera della Sommaria ovvero la "deduzione in patrimonio" del peculio cittadino. Ciò comportava una limitazione nell'autonomia di spesa da parte del governo municipale che era vincolato alla preventiva autorizzazione della Camera della Sommaria.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • VINCI S.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

0392-1409

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile