Il problema del male in Croce tra la Logica e la Filosofia della Pratica

Abstract

Il saggio analizza il concetto del “male “ in Benedetto Croce ponendolo in relazione con l’analisi kantiana del medesimo concetto. Per Croce l’errore ed il male non esistono in sé, non sono, in altri termini, elementi costitutivi della realtà. L’errore e il male esistono solo perché vi è il bene che li corregge. Il processo di purificazione e catarsi è l’unico momento in cui il male esiste ma solo in quanto il bene lo supera. Croce pone il male nella sfera pratica, per la precisione nella sfera dell’utile, per cui lo statuto logico del concetto di male tende a sovrapporsi a quello di sfera pratica.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CHIELLI A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-95881-25-6


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile