Il perimetro soggettivo nei finanziamenti dei soci

Abstract

Si individua il perimetro soggettivo dell’istituto dei finanziamenti dei soci, sotto il profilo della varietà della tipologia di contratti aventi ad oggetto il trasferimento di una somma di danaro con obbligo di rimborso e dell’indifferenza di un’identità formale del socio e del finanziatore. Si condivide l’idea secondo cui il legislatore ha inteso superare il dato formale, considerando assoggettati alla disciplina codicistica tutti quei negozi giuridici funzionalmente corrispondenti al finanziamento medesimo, ma si ritiene non condivisibile il richiamo al concetto di parti correlate, in quanto introduce nel nostro ordinamento un elemento di rigidità che il nostro legislatore ha, invece, inteso evitare.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CALDERAZZI R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

0394-2740

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile