Il Parricidio, Un Omicidio Particolare: Tre Case Study Italian perpetrator

Abstract

Il termine parricidio si riferisce all’uccisione del proprio genitore, biologico o acquisito. Questo particolare omicidio può comprendere: patricidio; matricidio; doppio particidio, uccisione di entrambi i genitori. Il parricidio è raro e rappresenta una piccola percentuale di tutti gli omicidi commessi. In Europa e Nord America la sua diffusione varia dal 2 al 4%. Il numero dei patricidi supera quello dei matricidi. In Italia, il Rapporto EURES-ANSA (2008) segnala che i particidi rappresentano meno del 3% del totale degli omicidi. I matricidi, in Italia, sono maggiori dei patricidi. Il parricidio commesso da un adolescente si differenzia da quello compiuto da un adulto. Il parricidio ha caratteristiche differenti dal matricidio. La letteratura offre diverse chiavi di lettura per questo particolare tipo di omicidio, ne evidenziamo alcune: a) porre fine con un atto disperato a situazioni di abuso e violenza intrafamiliari che durano da molto tempo. Gli adolescenti omicidi difendono sè stessi e altri membri della famigli da comportamenti tirannici e dispotici. b) presenza di disturbi psichiatrici gravi con abuso di sostanze e di alcool c) ciclo della violenza: adolescenti vittime di violenze, che diventano autori di violenze.Nel nostro studio sono stati analizzati tre casi di parricidio commessi da adolescenti.


Tutti gli autori

  • GRATTAGLIANO I.;CATANESI R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile