Il nuovo diritto bancario. Profili civilistici dell'attività bancaria
Abstract
L’indagine evidenzia la nascita di un nuovo diritto bancario e la necessaria rilevanza dei profili civilistici dell’attività bancaria. Infatti la rigenerata situazione privatistica dell’ordinamento bancario - pur accompagnata dalla introduzione di una disciplina di settore – non ha comportato la mera reviviscenza delle regole della prassi commerciale, quanto piuttosto, nella disciplina giuridica che regola i rapporti contrattuali banca cliente, la prevalenza di tecniche e strumenti civilistici. Infatti il neoformalismo contrattuale, il regime di invalidità orientato alla protezione del contraente debole, ed il generale divieto di rinvio agli usi per la determinazione delle condizioni economiche costituiscono chiari sintomi della scelta di mezzi e rimedi giuridici che appaiono del tutto estranei alle (ed incompatibili con le) regole spontaneamente sorte nella prassi. Di qui una situazione di novità non solo perché l’attività è caratterizzata dal fatto di operare ora in un ambito spiccatamente privatistico, ma soprattutto perché, in tale ambito, é necessariamente indirizzata verso un adeguamento e un’armonizzazione della prassi contrattuale alle norme giuridiche emanate per la realizzazione delle esigenze di equilibrio e proporzionalità tra gli interessi in gioco, invece sottovalutate e marginalizzate nel vecchio contesto (formalmente pubblicistico).
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-548-5548-9
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social