Il movimento immobile. La fisiologia di E. J. Marey e C. E. François-Franck (1868-1921)

Abstract

La fisiologia, al pari delle altre specialità mediche, si rese autonoma dal tronco della Medicina nel corso dell'Ottocento. Un momento importante di questo processo fu il tentativo di matematizzare la "Storia Naturale dei Corpi Organici" attraverso il metodo grafico, una metodologia che consentiva di 'immobilizzare' il movimento vitale congelandolo in un tracciato o in una sintesi crono-fotografica. Questo programma di ricerca venne condotto soprattutto a Parigi, al Collège de France, prima da da E.-J. Marey che ne fu il principale teorizzatore e, in seguito dal suo successore C.E. François-Franck che ne tentò la sintesi con le tecniche sperimentali preconizzate dal nume della fisiologia francese, Claude Bernard. Il presente volume ripercorre i momenti salienti di questa avventura scientifica mediante la ricostruzione delle biografie intellettuali dei due fisiologi e la sottolineatura delle peculiarità delle loro epistemologie, a volte esaminate anche con il ricorso a tecniche di linguistica computazionale applicate alle opere principali. Il 'movimento' impresso alla fisiologia da questo approccio doveva peraltro arrestarsi, sorpassato dall'avvento della chimica fisiologica e della biochimica.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • DIBATTISTA L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2010

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788822260000


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile