Il governo Orlando-Sonnino e le questioni coloniali africane alla Conferenza della Pace di Parigi nel 1919

Abstract

L’articolo analizza i tentativi del governo italiano di ottenere annessioni territoriali in Africa orientale e settentrionale a l’atteggiamento di Roma verso la creazione del sistema dei mandati della Società delle Nazioni durante i negoziati alla Conferenza della Pace di Parigi. Obiettivo italiano fu di convincere Gran Bretagna e Francia a cedere territori ai confini della Somalia italiana e dell’Eritrea per permettere al nostro Paese di accerchiare l’Etiopia e affermare l’egemonia italiana nel Corno d’Africa. L’Italia desiderava altresì rafforzare la propria posizione in Libia rispetto ai domini francesi e britannici circostanti. Londra e Parigi rifiutarono le domande di Roma temendo l’espansionismo italiano. La strategia politica e diplomatica italiana indica che il nostro Paese perseguiva una politica coloniale antiquata e tradizionalista, poco sensibile e attenta ai mutamenti nell’opinione pubblica e nel sistema politico internazionale prodotti dalla prima guerra mondiale. Per esempio i politici e i funzionari italiani mostrarono poco interesse verso la creazione di forme di controllo internazionale sulle ex colonie tedesche .


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • MONZALI L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

0029-6236

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile