Il cittadino bussa e l’amministrazione non risponde: riflessioni sul tema del mancato esercizio del potere amministrativo.

Abstract

Uno degli obiettivi principali di una buona amministrazione è, o dovrebbe essere, quello di garantire ai cittadini un rapido riscontro sulla propria istanza. È evidente che ogni qual volta l’amministrazione non fornisce una risposta ai cittadini, o la corrisponde in ritardo, determina nel cittadino uno stato di soggezione che si traduce sia in termini di incertezza sul possibile svolgimento dell’attività richiesta, che di rischio delle risorse economiche investite. Il legislatore ha dimostrato di essere consapevole della centralità della questione, come rivela il numero degli interventi normativi che da oltre venti anni, parallelamente ad un serrato confronto dottrinale e giurisprudenziale, sono intervenuti sul tema. La varietà di tecniche introdotte, se dimostra la definitiva presa di coscienza dell’inaccettabilità di un’amministrazione che non risponde, rappresenta, tuttavia, il segnale dell’inadeguatezza di tali misure a risolvere quel fenomeno definito dell’amministrazione «pigra». Lo scritto esamina i diversi rimedi predisposti dall’ordinamento di fronte al silenzio, da quelli di natura processuale a quelli più recenti di diritto sostanziale, al fine di verificare se tali strumenti siano idonei a garantire il diritto del cittadino ad avere una risposta dalla pubblica amministrazione.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BONOMO A.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-909569-1-1


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile