Il ciclo della performance negli enti locali: un’analisi empirica sull’adozione del piano della performance 2011-2013 nei comuni dai 20.000 ai 250.000 abitanti
Abstract
I cambiamenti culturali e sociali, la crisi della finanza pubblica e le tensioni economiche e finanziarie caratterizzanti gli ultimi trent’anni hanno incrementato l’interesse dei cittadini, in quanto elettori, contribuenti e utenti di servizi pubblici, alla realizzazione delle politiche e dei programmi, alla valutazione delle modalità di acquisizione e utilizzo delle risorse e dei risultati conseguiti, in particolare in termini di impatto sui bisogni. Vi è una diffusa richiesta di accountablity politica e amministrativa. La scarsità di risorse e la contestuale necessità di assicurare livelli essenziali di servizi impongono scelte politiche, decisioni e attività manageriali consapevoli, basate sulla conoscenza delle performance, per aumentare il valore pubblico (Van Dooren et al. 2010; Moore, 2003; Mussari, 2010). L’attenzione alla performance nelle amministrazioni locali è stata sollecitata dall’approccio “value for money” (Palmer, 1993), dalle crescenti attese rivolte a tutti i livelli di governo, dalla maggiore attenzione alle esigenze degli stakeholders e a una gestione improntata ai criteri di efficienza ed efficacia (Hood, 1995). La performance nella P.A. è argomento che suscita attenzione nella dottrina (Kloot and Martin, 2000, Van Dooren et al., 2010; Torphe and Beasley, 2004; Radnor and McGuire, 2003, Lapsley and Mitchell, 1996) e nella prassi in molti Paesi, (Lee, 2008; OECD, 1997; Poister e Streib, 2005; Pollitt e Bouckaert, 2000; Ongaro, 2008, Verbeeten, 2007). In Italia il d.lgs 150/2009 ha inserito per la prima volta nel vocabolario della P.A. il termine performance, concetto sul quale già da tempo si è concentrata la dottrina aziendalistica (Mussari R., Grossi G., Monfardini P., 2005; Padovani et al. 2010, Hinna L. and Monteduro F, 2006, Mussari 2010, Fattore, 2009) La ricerca, previa analisi della dottrina sul Public Perfomance Management (PPM) e sulle modalità con le quali il legislatore e la prassi hanno introdotto il ciclo delle perfomance nella realtà degli enti locali, mira a verificare in quale misura i comuni abbiano avviato il sistema di misurazione e valutazione della performance e, in particolare, quale sia la diffusione del Piano della Performance 2011-2013.
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788890662706
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social