Iconografia e iconologia (Mito)
Abstract
Partendo dal presupposto che la ceramica figurata, unione indissolubile di supporto vascolare e immagine che lo decora, sia da ritenersi un fondamentale veicolo di informazioni sulla cultura e sulla mentalità della società che l'ha prodotta, il contributo - compreso in un'ampia sezione dedicata all'"Iconografia ed iconologia" della ceramica a figure rosse di Magna Grecia e Sicilia - analizza in profondità i temi mitologici prescelti nella pittura vascolare italiota e siceliota (Centauri e Centauromachia tessalica, Gigantomachia e Titanomachia, Nascita di Afrodite, Nascita di Dioniso, Posidone e Amimone, Leda e il cigno, Rapimenti, Metamorfosi, Eroi: Eracle, Teseo, Perseo, Bellerofonte e la Chimera, Pelope e i Pelopidi, Edipo, Cadmo), fornendone una trattazione sistematica, comprendente, per ciascuno dei temi indicati, l'esame della tradizione scritta ad esso relativa, le modalità di elaborazione nell'iconografia greca, la diffusione e la distribuzione nella ceramica italiota e siceliota, con particolare attenzione alle differenti modalità compositive adottate dalle varie officine ceramografiche, ed infine le complesse e stratificate valenze simboliche ad esso attribuite in relazione alla destinazione, prevalentemente rituale e funeraria, assegnata ai vasi figurati in Magna Grecia e in Sicilia tra la seconda metà del V e i primi anni del III secolo a.C.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-8265-620-1
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social