I vici rurali nel paesaggio dell'Italia romana
Abstract
Grazie alla documentazione letteraria, epigrafica e giuridica, nel volume si ricostruisce il profilo morfologico, amministrative e socio-culturale dei vici in Italia, nel quadro dell’organizzazione dell’Italia, sia urbana sia rurale, prima e dopo la guerra sociale. La pertinenza dei vici al paesaggio rurale ha reso altresì necessario lo studio delle altre forme attestate nel medesimo spazio: i conciliabula, i fora e i pagi. Il soggetto si sviluppa in tre parti e un epilogo. Nella prima parte è precisato il lessico dello spazio rurale: la pluralità terminologia con la quale i Romani indicano le realtà rurali, appunto vici, pagi, fora e conciliabula, e la difficoltà a stabilirne le specificità d’uso ha condotto allo studio della percezione che di queste realtà ebbero i contemporanei a partire dalle tracce reperibili nelle fonti letterarie. Un valido supporto metodologico a riguardo hanno fornito le categorie euristiche della moderna geografia della percezione e dunque della geografia umana. Si è giunti pertanto ad individuare il valore d’uso di ciascuno dei quattro termini e i rapporto tra loro intercorrente. Nella seconda parte è indagata la struttura amministrativa del vicus: capitale il contributo della glossa festina vicus; il primo capitolo restituisce il profilo del vicus nell’ambito dell’organizzazione amministrativa e giudiziaria dell’ager Romanus prima e dopo la guerra sociale. il secondo la vita amministrativa del vicus nella sua quotidianità resa dalle epigrafe (assemblee, magistrature; procedure e modalità). La terza parte raccoglie momenti e aspetti della vita sociale del vicus: il popolamento e la sua organizzazione interna, le dinamiche sociali, le abitudini e i riti della collettiva (cap. 1), la religione (cap. 2), i meccanismi di creazione e di consolidamento dell’identità e il ruolo del vicus in rapporto alla città e alla campagna (cap. 3). L’epilogo infine raccorda le informazioni e le riflessioni sviluppate nelle tre parti e concentra l’attenzione sul tema del vicus vice civitatis, secondo la definizione del tardo Isidoro di Siviglia; le costituzioni imperiali in cui i vici sono menzionati, le epigrafi, squarci tratti dalle fonti letterarie e consentono di proporre un disegno del vicus come realtà vitale nella campagna romana; esso, che ambisce a riproporre nel contesto rurale modi e forme del modello cittadino, al contempo conserva i tratti distintivi della sua identità.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
TODISCO E.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-7228-647-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social