I viaggi di San Giacomo. La traslatio e il culto a Gerusalemme

Abstract

La miracolosa traslazione di San Giacomo da Gerusalemme in Galizia, la fioritura del culto a Santiago de Compostela da un lato, il luoghi legati al Santo in Terrasanta dall’altro, sono ricordati nel Liber Sancti Iacobi, nei racconti di viaggio e di pellegrinaggio, nelle testimonianze iconografiche. Intento principale del Liber è ribadire che il corpo e la testa siano stati trasportati insieme in Galizia e sottolineare gli ampi itinerari percorsi dal Santo in vita e dopo la morte. Tutte le testimonianze iconografiche del viaggio per mare pongono in evidenza il corpo “integrum”. A Gerusalemme, la cattedrale armena di San Giacomo, sorta sul luogo del martirio, è inserita nei principali percorsi di pellegrinaggio e visitata da pellegrini e viaggiatori, in particolare tra XI e XV secolo. I rapporti tra Santiago e gli Armeni di Gerusalemme sono confermati dall’Ospedale per i pellegrini armeni esistente nella città galiziana.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • BIANCO R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

2171-620X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile