I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento del debitore civile e del consumatore dopo il d.l. 18 ottobre 2012, n. 179
Abstract
L’Autore esamina le modifiche introdotte alla l. 3/2012 dal d.l. 179/2012, convertito nella l. 221/2012, analizzando i due procedimenti di composizione della crisi che oggi possono essere promossi uno dal debitore civile e l’altro dal consumatore e ponendo in evidenza come il legislatore abbia strutturato l’intervento in chiave concorsuale, rivedendo l’originaria configurazione. Nello scritto vengono analizzati i vari momento che contrassegnano i due procedimenti, sottolineandosi il differente ruolo svolto dal giudice. L’autore critica la scelta di non sottoporre alla votazione dei creditori la proposta del consumatore, lasciando solo al giudice la decisione.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
TRISORIO LIUZZI G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2013
ISSN
1828-311X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social