I finanziamenti dei soci nelle società a responsabilità limitata
Abstract
Dopo aver analizzato l’istituto dei finanziamenti dei soci nella disciplina tributaria, in quella bancaria, finanziaria e assicurativa, ci si sofferma sulla normativa codicistica individuando prima gli elementi identificativi della fattispecie, poi la regola della postergazione. Per quanto concerne il primo aspetto il legislatore privilegia un approccio di tipo sostanziale con le clausole dell’eccessivo squilibrio e della ragionevolezza del conferimento, con l’inciso “in qualsiasi forma effettuati”, nonché con il riferimento all’attività in concreto esercitata dalla società, ciò non solo per evitare fenomeni elusivi che potrebbero trovare diverse forme di tutela, quanto per soddisfare una pluralità di esigenze che trascendono la singola fattispecie e riguardano il principio generale del corretto finanziamento dell’impresa. Con la postergazione si introduce una disparità di trattamento fra creditori che non costituisce frutto di una libera scelta contrattuale, ma applicazione di una regola che prescinde dalla volontà delle parti e che punta ad assicurare un principio di parità di trattamento sostanziale in quanto permette di riequilibrare il sistema.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALDERAZZI R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
9788834898772
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social