I coloranti naturali per l’implementazione di produzioni sostenibili
Abstract
Negli ultimi anni si è diffuso un ravvivato interesse verso i prodotti di origine naturale, come i coloranti e i pigmenti di origine vegetale e quelli di origine animale. Ciò è avvenuto per diverse ragioni, come l'inquinamento ambientale derivante dall'utilizzo dei coloranti sintetici, la loro provata tossicità manifestatasi in notevoli rischi per la salute di lavoratori e consumatori e la crescente preferenza verso merci per la cui fabbricazione sono utilizzati estratti naturali. Anche le restrizioni imposte dalla legislazione nell'uso di alcuni coloranti sintetici, sia nel campo alimentare che tessile, hanno contribuito a sollecitare studi e ricerche nel settore dei coloranti derivanti da colture vegetali (ad esempio la Direttiva CEE 61/2002). L'obiettivo di questa nota è quello di passare in rassegna solo le specie vegetali da usare per la produzione di coloranti naturali, alternativi a quelli sintetici, e di valutare le potenzialità di mercato di questo settore. Inoltre vengono illustrati brevemente i metodi di estrazione e le applicazioni, con i loro vantaggi e svantaggi.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
PAIANO A.;GALLUCCI T.;GALLUCCI T.;AMICARELLI V.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
1593-9499
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social