Guizot e il modello democratico della II Repubblica francese

Abstract

Il saggio si occupa delle valutazioni espresse da Guizot intorno alla II Repubblica francese del 1848: dalla analisi che il pensatore sviluppa si ricava la concezione che egli ha della democrazia, vista come un cambio di paradigma politico ma anche culturale (e come un formidabile strumento a disposizione del socialismo), che i regimi liberali europei devono attrezzarsi ad affrontare al fine di contrastarne i frutti, che Guizot considera deleteri per la tenuta degli Stati e delle società. L'analisi di Guizot aiuta a comprendere le origini culturali della diffidenza che per lungo tempo la democrazia ha suscitato in alcuni ambienti liberali europei.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • SCARCELLI I.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2012

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-97089-06-3


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile