GIORNALE DI GERONTOLOGIA 60° Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Napoli, 25-28 Novembre 2015

Abstract

ABUSI E VIOLENZE SUGLI ANZIANI: COSA NE PENSANO GLI OPERATORI? PRIMI RISULTATI DI UNA INDAGINE Corbi G1, Grattagliano I2, Scarabaggio L1, Catanesi R2, Sabbà C3, Fiore G3, Ferrara N4, Campobasso CP1 1 Dip. di Medicina e Scienze della Salute “V. Tiberio” , Università degli Studi del Molise 2 Sezione di Psichiatria Forense (DIMIMP), Università degli studi di Bari Aldo Moro 3 Dip. Interdisciplinare di Medicina, Università degli studi di Bari Aldo Moro 4 Dip. di Scienze Mediche e Traslazionali, Università “Federico II” di Napoli Background. L’abuso degli anziani è un problema diffuso ma sottostimato. L'entità di tale problema non è del tutto nota sia per la mancanza di segnalazioni e/o denunce sia per la difficoltà di individuare precocemente gli indicatori di un buso. Esistono molte forme di abuso sugli anziani, tra cui quelle di natura psicologica, economica, sessuale, fisica, sociale, istituzionale, ma l’abuso include anche l’incuria e l’abbandono. È chiaro, quindi, che il maltrattamento può concretizzarsi non solo con una condotta attiva, ma anche con un atteggiamento omissivo attraverso il silenzio, la sottovalutazione o l’omessa segnalazione. Saper individuare i segni caratteristici di un maltrattamento dell’anziano rappresenta un dovere da parte di ogni operatore sanitario, cruciale per l’adozione di idonee misure di difesa a tutela della vittima e di contrasto all’autore del reato. Obiettivo. Verificare il grado di percezione del fenomeno da parte degli operatori sanitari, e se essi stessi siano in grado di identificare tempestivamente i segni precoci di abuso ed adottare le azioni necessarie per la segnalazione. Materiali e metodi: Dal 1 al 30 aprile 2015, a tutti gli operatori (Medici, Medici in formazione specialistica, Infermieri, OSS e Portantini) delle Unità Operative di Medicina Interna e di Geriatria dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso (Molise) e del Policlinico dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Puglia) è stato sottoposto un questionario formulato sulla scorta di altri già debitamente utilizzati e validati in altre realtà internazionali, che va ad esplorare: 1. la conoscenza da parte degli operatori del fenomeno, 2. la loro capacità di riconoscere gli eventuali segni di abuso, 3. la prevalenza del fenomeno (nel senso se abbiano mai avuto esperienza di abuso sugli anziani) 4. la conoscenza degli stessi operatori riguardo le azioni da adottare nel momento in cui si trovino di fronte ad un abuso. Risultati: La raccolta dei dati ha permesso di ottenere un totale di 98 questionari compilati su 142 somministrati (69.0%). La maggioranza dei questionari è stata compilata da soggetti di sesso femminile (75.5%), di età compresa tra 41 e 50 anni (27.6%) e con qualifica di infermiere (46.9%). La Tabella 1 descrive i dati preliminari ottenuti e la divisione per Unità Operative e per qualifica dei compilatori. La tabella 2 mostra la distribuzione per sesso e classi di età dei compilatori in base alla sede ed all’Unità Operativa di appartenenza. Tab. 1. BARI (PUGLIA) CAMPOBASSO (MOLISE) Medicina Interna Geriatria Medicina Interna Geriatria Qualifica Arruolati Raccolti Arruolati Raccolti Arruolati Raccolti Arruolati Raccolti Medici 7 4 7 1 9 4 4 3 Med. in form. 15 11 15 14 0 0 0 0 Infermieri 12 11 12 10 20 16 15 9 OSS 4 3 4 1 3 1 3 1 Portantini 2 2 2 2 2 1 2 1 Ausiliari 2 1 2 2 0 0 0 0 Totale 42 32 42 30 34 22 24 14 Tab. 2 BARI (PUGLIA) CAMPOBASSO (MOLISE) Totale Medicina Interna Geriatria Medicina Interna Geriatria Sesso (M/F) 10/22 6/24 5/17 3/11 98 Età 21-30 10 10 4 0 24 31-40 8 5 6 2 21 41-50 7 8 4 8 27 >50 7 4 8 4 23 Non risposto 0 3 0 0 3 Conclusioni. Da questi dati preliminari si evince come l’interesse per l’abuso sugli anziani, sebbene presente, non rappresenti per tutti gli operatori sanitari una priori


Tutti gli autori

  • SABBA' C.;FIORE G.;GRATTAGLIANO I.;CATANESI R.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2015

ISSN

2035-021X

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile