Galileo chiosatore del Petrarca
Abstract
Galileo è stato un lettore appassionato e perspicace di celebri poeti italiani, dai quali ha preso eleganza e chiarezza di espressione. Nel contributo si guarda alle postille che lo scienziato ha vergato su una copia dell’edizione delle Rime del Petrarca brevemente sposte per Lodovico Castelvetro, pubblicata a Basilea nel 1582. Di datazione rimasta incerta, le annotazioni in esame attestano l’attenzione prestata dal chiosatore ad alcuni temi assai presenti nel canzoniere petrarchesco e a certe soluzioni espressive lì esperite. Anche in anni che preludono ad una più bassa fortuna, l’esemplarità del Petrarca viene qui ad essere ulteriormente confermata : Galileo, con intento talvolta emulativo, talvolta critico, sembra volersi avvantaggiare di quelle risorse anche nel proprio laboratorio di scrittura.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
DELL'AQUILA G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2016
ISSN
0392-825X
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social