Figli naturali (parte giuridica)

Abstract

L’interpretazione costituzionale delle norme sulla filiazione naturale ha determinato nel corso degli anni una ristrutturazione dell’impianto codicistico (artt. 250-290 c.c.), realizzata dalla riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975, n. 151) e dall’opera di “ingegneria adeguatrice” della dottrina e della giurisprudenza, culminata da ultimo, sotto il profilo legislativo, nella recente riforma sulla filiazione naturale (l. 10 dicembre 2012, n. 219, Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali).La riforma si ispira al principio di unicità dello stato di figlio (art. 315) e comporta la sostituzione delle parole «figli legittimi» e «figli naturali», ove presenti nel codice civile, con la parola «figli» (art. 1, comma 11, l. n. 219 del 2012), salvo l’utilizzo delle denominazioni di «figli nati nel matrimonio» e di «figli nati fuori del matrimonio».


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CORRIERO V.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2013

ISSN

Non Disponibile

ISBN

9788849525823


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile