Fibroma ossificante periferico
Abstract
Introduzione Il fibroma ossificante periferico (P.O.F.) è una lesione gengivale a partenza dalla papilla interdentale con un’incidenza pari al 9,6% delle lesioni gengivali. Può essere peduncolato o sessile, di colore rosso o roseo, talvolta ulcerato. Interessa più frequentemente la 2a decade di vita tra i 25 e i 35 anni e particolarmente il sesso femminile con un rapporto 2:1 ; il 50% delle lesioni si evidenziano in corrispondenza delle papille interdentali degli incisivi nella regione anteriore del mascellare superiore . L’eziologia e la patogenesi del P.O.F. rimane sconosciuta. Alcuni autori ritengono che si tratti di un processo neoplastico, altri di un processo reattivo favorito da fattori locali irritanti (accumulo di placca, tartaro, restauri incongrui) o da un trauma locale, e che la lesione abbia origine dalle cellule del legamento parodontale causando spesso un progressivo riassorbimento dell’osso con migrazione dei denti vicini. Case report Si presenta il caso di un pz. maschio di aa 18 in terapia ortodontica fissa con ampia lesione sessile al colletto palatale dell’incisivo laterale superiore di sx e profonda tasca parodontale. L’escissione chirurgica della lesione è stata effettuata con trattamento laser a diodi e l’esame istologico ha diagnosticato un P.O.F. Discussione e conclusioni A distanza di 24 mesi non son comparse recidive e il parodonto ha presentato una ottima restitutio ad integrum.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
FAVIA G.;LACAITA M.G.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2011
ISSN
0026-4970
ISBN
Non Disponibile
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social