Espressione e responsabilità. Il volto, lo sguardo, la voce, il corpo

Abstract

La vita, come insieme di relazioni degli esseri, umani e non umani, con il mondo nella forma di bisogni, desideri, sentimenti, intenzionalità, progetti, non può non esprimersi o esteriorizzarsi. Nel caso dell’uomo, il volto, lo sguardo, la voce, il corpo hanno un valore di verità, nell’esprimere l’effettiva realtà di un uomo (ciò che egli realmente, pensa, sente, desidera, ecc.), diverso e molto più attendibile rispetto alle parole, ai comportamenti e alle azioni consapevoli, a motivo del loro stretto legame con gli strati più profondi e radicati dell’essere umano. In quanto particolarmente rivelativi della propria reale identità, si pone, per l’uomo, il problema di una responsabilità di quel che di sé, attraverso il volto, lo sguardo, la voce, il corpo, agli altri esseri egli mostra e che gli altri esseri può, in senso variamente positivo o negativo, condizionare.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • SEMERARI F.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

1974-6814

ISBN

Non Disponibile


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile