Eccessivo squilibrio, test di solvibilità e tutela dei creditori
Abstract
Si parte dalla preliminare constatazione della tendenza del nostro legislatore ad attribuire rilevanza giuridica alle “regole appartenenti alla buona tecnica” : liquidità, solvibilità, eccessivo squilibrio, indebitamento, sovraindebitamento, ma anche condizioni di mercato, ragioni e obiettivi imprenditoriali, adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile. Tali opzioni legislative manifestano la volontà di considerare la funzione produttiva, organizzativa, di garanzia del capitale non in una visione statica, ma dinamica, nella quale rileva un’indagine non solo patrimoniale e contabile, ma anche organizzativa, prospettica, di valutazione di mercato ; sono indici di un diverso ruolo del capitale e soprattutto di un rafforzamento degli obblighi degli amministratori, ai quali deve uniformarsi il loro operato e che consistono nella necessità di monitorare la situazione patrimoniale della società; nel risolvere eventuali conflitti tra creditori e soci nella ripartizione dell’attivo.
Autore Pugliese
Tutti gli autori
-
CALDERAZZI R.
Titolo volume/Rivista
Non Disponibile
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-238-4283-0
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social