Donne e lavoro attraverso la crisi

Abstract

dati occupazionali di questi ultimi anni di crisi mostrano un fenomeno interessante: una tendenza alla crescita dell’occupazione femminile, in parallelo con il crollo dell’occupazione ufficiale maschile. Questo dato sorprendente ha spinto verso l’esigenza di “capirne di più”. Il presente volume è l’esito di una accurata ricerca condotta sul tema nell’ultimo anno e mezzo, analizzando sia i dati statistici già disponibili sia soprattutto le interviste appositamente sollecitate a un “campione” composto da donne pugliesi, in prevalenza baresi. Che cosa è emerso? A causa della crisi, che ha reso il lavoro di tanti uomini insufficiente o addirittura inesistente, le donne si sono viste costrette alla ricerca del lavoro, tentando, come possibile, di sopperire alle sopravvenute carenze economiche delle proprie famiglie. Diventando a volte le uniche garanti del reddito familiare. Considerando tutto questo, il terzo capitolo sviluppa una serie di considerazioni e di riflessioni riguardanti più in generale non solo le modalità di difesa dell’occupazione già conquistata in questa fase contingente, ma gli approcci e gli strumenti per crearne di nuova. Per le donne e per gli uomini. All’interno di questo quadro si individuano i numerosi filoni di intervento entro i quali si può inserire anche un’amministrazione comunale, agendo soprattutto sulle politiche di welfare urbano e sugli altri fattori di contesto.


Autore Pugliese

Tutti gli autori

  • CARRERA L.

Titolo volume/Rivista

Non Disponibile


Anno di pubblicazione

2014

ISSN

Non Disponibile

ISBN

978-88-6194-214-1


Numero di citazioni Wos

Nessuna citazione

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Numero di citazioni Scopus

Non Disponibile

Ultimo Aggiornamento Citazioni

Non Disponibile


Settori ERC

Non Disponibile

Codici ASJC

Non Disponibile