DIRITTI UMANI E DIALOGO TRA LE CULTURE:LA COABITAZIONE TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Abstract
La storia insegna che nel Mediterraneo la pluralità (di religioni, di culture, di economie, di ordinamenti) e la coesistenza (tra popoli e culture diverse) ne costituiscono le caratteristiche dominanti. Ciò significa che non esiste un modo né unico nè prevalente di affrontare i problemi: le diverse visioni hanno un fondamento e possono spiegare, con sufficiente ragionevolezza e verità, la dinamica dei rapporti sociali, politici, economici, religiosi. Tuttavia, esse da sole non sono in grado di fornire soluzioni esaustive ed ultime. Inoltre, esiste una difficoltà culturale di carattere assorbente e generale, e cioè la difficoltà, e forse l'impossibilità, di individuare elementi interpretativi globali per il Mediterraneo, che dopo la caduta dell'Impero romano non ha più conosciuto un assetto geopolitico unitario e globale.La mancanza di un progetto geopolitico globale costituisce ad un tempo un limite e la ricchezza dei Paesi mediterranei.
Anno di pubblicazione
2010
ISSN
Non Disponibile
ISBN
88-7957-318-7
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social