Dell'enfiteusi
Abstract
Il commentario agli articoli del Codice civile sull'enfiteusi si apre con una ricostruzione storica dell'istituto, diretta a individuare la funzione nell'ambito della gestione della proprietà agraria e le ragioni di politica legislativa che hanno condotto all'inserimento dell'istituto nel codice. L'analisi della disciplina evidenzia poi i profili problematici nell'applicazione dell'istituto, in riferimento ai rapporti tra enfiteusi e contratti agrari (e alla legislazione speciale che ha ricondotto all'enfiteusi i contratti agrari con clausole miglioratarie); nonché alla revisione della normativa codicistica, e agli interventi della Corte Costituzionale. Nella trattazione, che segue l'articolazione delle norme codicistiche prevista dalla struttura dell'opera, la disciplina della durata, degli obblighi delle parti e del pagamento del canone è analizzata considerando gli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza e individuando la ratio regolatoria. Il lavoro, che si sofferma anche sulla differente disciplina applicabile alle enfiteusi urbane ed edificatorie, intende offrire una lettura completa di un istituto che affonda le radici nelle origini dei rapporti agrari, e che ha subito una serie di trasformazioni, fino all'attuale configurazione di un istituto orientato al consolidamento del diritto di proprietà.
Anno di pubblicazione
2012
ISSN
Non Disponibile
ISBN
978-88-598-0675-2
Numero di citazioni Wos
Nessuna citazione
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Numero di citazioni Scopus
Non Disponibile
Ultimo Aggiornamento Citazioni
Non Disponibile
Settori ERC
Non Disponibile
Codici ASJC
Non Disponibile
Condividi questo sito sui social